Scadenza bollo auto: quando e come pagarlo

Quando pagare il bollo auto 2021? Il bollo auto scade l’ultimo giorno del mese successivo a quello dell’immatricolazione della vettura. Fatta eccezione per alcuni particolari casi, tutti coloro che possiedono un veicolo a motore sono tenuti al pagamento del bollo auto una volta l’anno. Il bollo auto infatti non è legato ai chilometri percorsi o all’utilizzo del mezzo. Si tratta di una tassa legata al possesso di una vettura regolarmente iscritta al Pubblico Registro Automobilistico che deve essere corrisposta ogni anno a prescindere da quanto o come si guida.
L’importo dovuto dipende dalla potenza del veicolo, dalla classe ambientale e dalla regione di appartenenza. Le vetture più datate e inquinanti hanno in genere una tassa automobilistica più alta. Nel sito dell’ACI e dell’Agenzia delle Entrate è possibile calcolare nel dettaglio a quanto ammonta la vostra spesa per il bollo auto. Per sapere quanto dovrete pagare basterà compilare i campi richiesti, inserendo il tipo di pagamento (prima immatricolazione o rinnovo di pagamento), la tipologia di veicolo (autoveicoli, motoveicoli o rimorchi), la targa e la regione. Sempre su questi due siti, potrete verificare l’avvenuto pagamento del bollo auto, così da evitare eventuali sanzioni. Fate attenzione perché le multe aumentano sulla base del ritardo accumulato.

Chi non paga il bollo auto in Veneto: esenzioni ed eccezioni

Il pagamento del bollo è obbligatorio per tutti veicoli con meno di 30 anni, salvo alcune eccezioni. Non è necessario pagare il bollo auto per i veicoli destinati a persone disabili o utilizzati per prestare servizi utili alla comunità (come ad esempio le ambulanze, i veicoli per la raccolta dei rifiuti, ecc.). In Veneto i possessori di veicoli elettrici non devono pagare il bollo auto per i primi cinque anni dopo l’immatricolazione, mentre chi possiede un’auto ibrida è esentato dal pagamento per i primi tre anni. Anche chi colleziona auto d’epoca avrà diritto ad una riduzione del 50% del bollo auto, ma solo nel caso in cui la vettura abbia tra i 20 e i 29 anni e sia iscritta al registro storico delle auto d’epoca.

Come pagare il bollo auto prima della scadenza

Esistono molteplici possibilità per pagare il bollo auto: dai metodi più tradizionali a quelli online, sicuramente più veloci. Per quanto riguarda i primi ci si può recare di persona presso gli uffici postali di Poste Italiane, i punti vendita Sisal e Lottomatica, gli sportelli ATM abilitati oppure attraverso la domiciliazione bancaria. Se invece si vuole risparmiare tempo ed evitare code, si può utilizzare una delle molteplici piattaforme disponibili sul web. Nel dettaglio è possibile pagare il bollo online attraverso: l’home banking, il sito dell’Agenzia delle Entrate, il sito dell’Aci mediante il servizio pagoBollo, il servizio Satispay, l’app dei servizi pubblici IO. Si può procedere infine al pagamento del bollo in via telematica anche attraverso il sistema PagoPa.

Scadenza bollo auto: sanzioni per il ritardo o il mancato pagamento

Purtroppo le scadenze del bollo auto differiscono a seconda della data di immatricolazione del veicolo e questo, talvolta, può portare a dimenticanze e generare confusione tra gli automobilisti. Se vi dimenticate di pagare il bollo auto entro il termine di scadenza, è bene procedere al pagamento quanto prima, affinché le sanzioni non si inaspriscano sulla base del ritardo accumulato.
Se il bollo viene pagato dopo la scadenza, all’importo originario andranno infatti aggiunte le sanzioni e gli interessi specificati dalla legge. Se si paga entro un anno dalla scadenza, l’importo previsto aumenta dallo 0,1 al 3,75%. Dopo il primo anno di ritardo, si applica una multa pari al 30% più un interesse dello 0,5% per ogni sei mesi di ritardo. Se l’automobilista non paga il bollo auto per tre anni di seguito, si espone a sanzioni ancora più severe, tra cui la radiazione e la confisca del veicolo.

bollo auto quando pagarlo

altri articoli

valentina noaro rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Valentina Noaro
manutenzione predittiva delle flotte aziendali
Manutenzione predittiva: il futuro della gestione delle flotte aziendali
manutenzione delle flotte aziendali elettrificate
Manutenzione delle flotte aziendali elettrificate: cosa cambia con la transizione all'elettrico
flotta aziendale sotto pressione quando il caldo impatta sulla mobilità
Flotta aziendale sotto pressione: come il caldo impatta la mobilità
Veronica Fraccaroli
La squadra di Rasotto Flotte: Veronica Fraccaroli
flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030
Flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030? L’Ue ci sta pensando
guasti all'auto più comuni in estate
Guasti all’auto più comuni in estate: cosa controllare prima della partenza
vacanze con l'auto aziendale
Vacanze con l’auto aziendale: tutto quello che devi sapere
r-academy
Non si finisce mai di migliorarsi con la R-Academy
daniele musco rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Daniele Musco

Tabella dei Contenuti

altri articoli

valentina noaro rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Valentina Noaro
manutenzione predittiva delle flotte aziendali
Manutenzione predittiva: il futuro della gestione delle flotte aziendali
manutenzione delle flotte aziendali elettrificate
Manutenzione delle flotte aziendali elettrificate: cosa cambia con la transizione all'elettrico
flotta aziendale sotto pressione quando il caldo impatta sulla mobilità
Flotta aziendale sotto pressione: come il caldo impatta la mobilità
Veronica Fraccaroli
La squadra di Rasotto Flotte: Veronica Fraccaroli
flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030
Flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030? L’Ue ci sta pensando
guasti all'auto più comuni in estate
Guasti all’auto più comuni in estate: cosa controllare prima della partenza
vacanze con l'auto aziendale
Vacanze con l’auto aziendale: tutto quello che devi sapere
r-academy
Non si finisce mai di migliorarsi con la R-Academy
daniele musco rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Daniele Musco

categorie

iscriviti
alla nostra
newsletter