Multa con auto aziendale: cosa fare

Hai preso una multa con l’auto aziendale? È sempre spiacevole prendere una multa, figuriamoci con un’auto di proprietà dell’azienda per la quale lavori.

Se ti stai chiedendo come comportarti, sei nel posto giusto: abbiamo pensato a una breve guida per capire cosa fare nel caso prendessi una multa mentre stai guidando l’auto aziendale.

Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli!

A chi arriva la multa presa con l’auto dell’azienda

Punto primo: a chi arriverà la multa? Con la sentenza n. 7666 del 30 2009, la Corte di Cassazione ha stabilito che le sanzioni possono essere notificate direttamente all’azienda. Applicando il principio della “responsabilità solidale”, il dipendente, mentre sta guidando l’auto aziendale, è rappresentante dell’impresa. Se hai quindi commesso un’infrazione al Codice della Strada con il veicolo aziendale, la responsabilità iniziale ricadrà sulla società proprietaria del veicolo. La notifica della multa nei confronti dell’azienda intestataria del veicolo avverrà nel termine di 90 giorni dalla data dell’infrazione.

Chi deve pagare la multa con auto aziendale

Violare il Codice della Strada comporta una sanzione amministrativa pecuniaria e diventa quindi necessario stabilire chi deve pagare la somma di denaro indicata nel verbale di accertamento. Solitamente all’assegnazione dell’auto aziendale vengono stabilite delle regole di comportamento, relative anche al pagamento delle sanzioni per le violazioni commesse dal dipendente con l’auto aziendale. Spesso questi accordi prevedono che il collaboratore si assuma la responsabilità del pagamento degli importi previsti dai verbali. Talvolta ciò accade tramite decurtazione delle somme dallo stipendio.

Comunicazione dei dati del conducente in caso di multa

In caso di multa con auto aziendale, sarà il datore di lavoro ad avere l’obbligo di comunicazione dei dati del conducente entro 60 giorni dalla notifica. Tale comunicazione è funzionale all’applicazione della sanzione accessoria della decurtazione dei punti dalla patente. Con la sentenza n. 29593/2017 la Corte di Cassazione ha ribadito che: “il proprietario del veicolo, in quanto responsabile della circolazione dello stesso nei confronti delle pubbliche amministrazioni, è tenuto sempre a conoscere l’identità dei soggetti ai quali ne affida la conduzione (…)”. E ancora, le sentenze n.14649/2010 e n. 24133/2012 ribadiscono come l’azienda debba adottare misure organizzative per essere sempre in grado di individuare chi fosse nella disponibilità del mezzo al momento dell’infrazione.

Licenziamento per multa con auto aziendale: è possibile?

Se il dipendente commette un’infrazione particolarmente pericolosa può essere licenziato dall’azienda per giusta causa (sentenza n. 9304 del 2021). Ciò può accadere solo nel caso di gravi violazioni del Codice della Strada (il parcheggio in divieto di sosta o l’accesso in ZTL non rientrano ovviamente in questa casistica).

Se questa guida per sapere come comportarsi nel caso di multa con auto aziendale ti è stata utile, condividila nei social o seguici su Facebook, Instagram o Linkedin per rimanere aggiornato su tutte le novità del mondo automotive!

Se invece hai bisogno di assistenza per la tua auto aziendale, contattaci!

altri articoli

flotte aziendali sostenibili
Flotte aziendali sostenibili: cosa dicono gli ultimi dati
cambio gomme 2025
Cambio gomme 2025 da invernali a estive: tutto quello che devi sapere
manutenzione auto aziendali a noleggio
Manutenzione auto aziendali a noleggio a Vicenza, Padova, Verona, Venezia e Treviso
auto più vendute in Europa nel 2024
Quali sono state le auto più vendute in Europa nel 2024
fringe benefit 2025 e auto aziendali
Fringe benefit 2025 e auto aziendali: l’impatto della nuova tassazione
taha bouabid rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Taha Bouabid
tabelle aci 2025
Tabelle ACI 2025 per rimborso chilometrico: come cambia il calcolo del Fringe Benefit
rasotto flotte Shahian Kuraishi
La squadra di Rasotto Flotte: Shahian Kuraishi
rasotto flotte intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale e persone: quando l’unione fa la forza
Tommaso-Zanolli-846x969
La squadra di Rasotto Flotte: Tommaso Zanolli
multa con auto aziendale

Tabella dei Contenuti

altri articoli

multa con auto aziendale
Multa con auto aziendale: cosa fare
flotte aziendali sostenibili
Flotte aziendali sostenibili: cosa dicono gli ultimi dati
cambio gomme 2025
Cambio gomme 2025 da invernali a estive: tutto quello che devi sapere
manutenzione auto aziendali a noleggio
Manutenzione auto aziendali a noleggio a Vicenza, Padova, Verona, Venezia e Treviso
auto più vendute in Europa nel 2024
Quali sono state le auto più vendute in Europa nel 2024
fringe benefit 2025 e auto aziendali
Fringe benefit 2025 e auto aziendali: l’impatto della nuova tassazione
taha bouabid rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Taha Bouabid
flotte aziendali elettriche
Flotte aziendali elettriche: cosa ci dice l'ultimo Smart Mobility Report
tabelle aci 2025
Tabelle ACI 2025 per rimborso chilometrico: come cambia il calcolo del Fringe Benefit
rasotto flotte Shahian Kuraishi
La squadra di Rasotto Flotte: Shahian Kuraishi

categorie

iscriviti
alla nostra
newsletter