Manutenzione auto in autunno: tutti i controlli da fare

È arrivato l’autunno, tempo di manutenzione per le auto. Quali controlli fare ai veicoli aziendali? Perché è importante fare la manutenzione auto in autunno?

Le ore di luce si riducono e le giornate si accorciano, le precipitazioni aumentano, le strade cominciano ad essere più scivolose per via delle foglie cadute, la nebbia si alza e i primi freddi iniziano a farci compagnia. Diventa quindi fondamentale assicurarsi che l’auto sia in perfette condizioni e pronta ad affrontare l’inverno che verrà, soprattutto per chi, per lavoro, passa molte ore sulla strada.

Scopriamo insieme quali interventi di manutenzione dell’auto fare in autunno per viaggiare in sicurezza!

Manutenzione pneumatici in autunno: attenzione allo stato delle gomme

Cominciamo dalla manutenzione pneumatici! Dal 15 novembre sarà obbligatorio viaggiare con pneumatici invernali o con catene da neve a bordo. Ricorda di fare controllare sempre lo stato delle gomme: se il battistrada ha uno spessore al di sotto di 1,6 millimetri, potrebbe essere sanzionabile per legge e compromettere la tua sicurezza alla guida. Se vuoi già prenotare il cambio gomme ricorda di fissare un appuntamento nella filiale di Rasotto Flotte a te più vicina!

Manutenzione vetri, tergicristalli, luci

Sapevi che gli sbalzi di temperatura rendono il vetro più fragile? Se in seguito ad un incidente o alle grandinate estive, hai ancora un vetro scheggiato o rigato è importante farlo riparare o sostituire quanto prima. Non dimenticare di fare controllare anche i tergicristalli, è fondamentale le spazzole siano in buono stato per pulire il parabrezza in maniera efficace, e le luci che devono garantire sempre la massima visibilità possibile, specialmente in caso di condizioni meteo avverse e quando fa buio.

Manutenzione dei liquidi dell’auto in autunno

La manutenzione auto in autunno include anche il controllo dei liquidi. È necessario quindi controllare regolarmente le condizioni dell’olio e del filtro motore, soprattutto nelle auto più datate. L’olio, con l’abbassamento delle temperature, diventa più viscoso, rischiando di danneggiare il filtro, e dunque il motore.

Con l’arrivo del freddo, bisogna aggiungere anche un po’ di antigelo ai liquidi dell’auto per non farli congelare. Senza dimenticare di fare controllare il livello del liquido di raffreddamento e del liquido lavavetri che potrebbero avere bisogno di un rabbocco.

Batteria auto, impianto di climatizzazione, lunotto termico: cosa controllare

Anche in autunno è importante che l’impianto di climatizzazione sia in buona forma per assorbire gli eccessi di umidità tipici di questa stagione. La manutenzione auto in autunno prevede un controllo anche alle resistenze elettriche del lunotto termico, essenziali per sbrinare e scongelare. Quando le temperature si abbassano, anche la batteria auto ne risente: consigliamo quindi di verificare che sia in buono stato per evitare brutte sorprese ed eventualmente procedere alla sostituzione prima dell’inverno.

Per ogni controllo e consiglio relativo alla manutenzione auto in autunno ti aspettiamo nelle nostre filiali di Dueville, Vicenza, Verona, Padova, Venezia e Treviso.

Se questo articolo ti è piaciuto e ti è stato utile, condividilo nei social o seguici su Facebook, Instagram o Linkedin per rimanere aggiornato su tutte le novità del mondo automotive!

altri articoli

multa con auto aziendale
Multa con auto aziendale: cosa fare
flotte aziendali sostenibili
Flotte aziendali sostenibili: cosa dicono gli ultimi dati
cambio gomme 2025
Cambio gomme 2025 da invernali a estive: tutto quello che devi sapere
manutenzione auto aziendali a noleggio
Manutenzione auto aziendali a noleggio a Vicenza, Padova, Verona, Venezia e Treviso
auto più vendute in Europa nel 2024
Quali sono state le auto più vendute in Europa nel 2024
fringe benefit 2025 e auto aziendali
Fringe benefit 2025 e auto aziendali: l’impatto della nuova tassazione
taha bouabid rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Taha Bouabid
tabelle aci 2025
Tabelle ACI 2025 per rimborso chilometrico: come cambia il calcolo del Fringe Benefit
rasotto flotte Shahian Kuraishi
La squadra di Rasotto Flotte: Shahian Kuraishi
rasotto flotte intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale e persone: quando l’unione fa la forza

Tabella dei Contenuti

altri articoli

multa con auto aziendale
Multa con auto aziendale: cosa fare
flotte aziendali sostenibili
Flotte aziendali sostenibili: cosa dicono gli ultimi dati
cambio gomme 2025
Cambio gomme 2025 da invernali a estive: tutto quello che devi sapere
manutenzione auto aziendali a noleggio
Manutenzione auto aziendali a noleggio a Vicenza, Padova, Verona, Venezia e Treviso
auto più vendute in Europa nel 2024
Quali sono state le auto più vendute in Europa nel 2024
fringe benefit 2025 e auto aziendali
Fringe benefit 2025 e auto aziendali: l’impatto della nuova tassazione
taha bouabid rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Taha Bouabid
flotte aziendali elettriche
Flotte aziendali elettriche: cosa ci dice l'ultimo Smart Mobility Report
tabelle aci 2025
Tabelle ACI 2025 per rimborso chilometrico: come cambia il calcolo del Fringe Benefit
rasotto flotte Shahian Kuraishi
La squadra di Rasotto Flotte: Shahian Kuraishi

categorie

iscriviti
alla nostra
newsletter