Incentivi auto 2022: bonus per l’acquisto di vetture elettriche, ibride o con basse emissioni

Come funzionano gli incentivi auto 2022? Quali vetture si possono acquistare con i nuovi incentivi auto? I contributi sono destinati principalmente a chi acquisterà auto elettriche e ibride, ma includono anche vetture a benzina e diesel entro un certo limite di emissioni di CO2. Andiamo a scoprire nel dettaglio a quanto ammontano i fondi stanziati dal Governo per chi, nei prossimi anni, acquisterà vetture con emissioni comprese tra 0 e 135 grammi di CO2 per chilometro. Ecco tutto quello che dovete sapere sugli incentivi auto 2022!

Automotive: fondi stanziati per la riconversione della filiera

In vista dello stop alla vendita delle auto termiche previsto per il 2035, il Governo ha stanziato 700 milioni di euro per il 2022 e 1 miliardo di euro per gli anni dal 2023 al 2030 a supporto della riconversione ecologica del settore. Fondi che saranno così distribuiti:

  • per l’acquisto di auto elettriche (fascia 0-20 g/km di CO2): 220 milioni di euro nel 2022, 230 milioni nel 2023 e 245 milioni nel 2024;
  • per l’acquisto di auto ibride plug-in (fascia 21-60 g/km di CO2): 225 milioni di euro nel 2022, 235 milioni nel 2023 e 245 milioni nel 2024;
  • 170 milioni di euro nel 2022, 150 milioni nel 2023 e 120 milioni nel 2024 per l’acquisto di auto termiche (fascia 61-135 g/km di CO2).

Non solo, per l’acquisto di veicoli commerciali N1 e N2 elettrici sono riservati 10 milioni di euro nel 2022, 15 milioni nel 2023 e 20 milioni nel 2024. Per l’acquisto di motocicli e ciclomotori elettrici e ibridi sono riservati 15 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024; mentre per l’acquisto di motocicli e ciclomotori termici sono riservati 10 milioni di euro nel 2022, 5 milioni nel 2023 e 5 milioni nel 2024. Nel corso degli anni potrà essere rimodulata la ripartizione dei fondi a seconda del numero di richieste.

Contributi 2022 per l’acquisto di auto elettriche, ibride e con emissioni contenute

I nuovi incentivi auto 2022 prevedono la possibilità di ottenere uno sconto sul prezzo di vendita di:

  • 5.000 euro con rottamazione (di veicolo di classe inferiore ad Euro 5) e 3.000 euro senza rottamazione per l’acquisto di auto nuove con emissioni comprese tra 0 e 20 grammi di CO2 per chilometro (auto elettriche). Sono acquistabili ricorrendo agli incentivi tutte le auto elettriche con un prezzo di listino massimo di 35.000 euro più IVA, IPT e messa su strada. Complessivamente, quindi, il limite massimo al prezzo d’acquisto delle auto elettriche con gli incentivi è fissato a circa 42.700 euro.
  • 4.000 euro con rottamazione e 2.000 euro senza rottamazione per l’acquisto di vetture ibride plug-in con emissioni comprese tra 21 e 60 grammi di CO2 per chilometro. Il limite di spesa è di 45.000 euro IVA esclusa (54.900 tutto incluso).
  • 2.000 euro solo con rottamazione per l’acquisto di auto full/mild hybrid, benzina, diesel, metano, gpl con emissioni contenute tra 61 e 135 grammi di CO2 per chilometro. Anche in questo caso, per godere del contributo il prezzo massimo è fissato a 35 mila euro Iva esclusa.

Per tutte le categorie, sono ammessi soltanto gli acquisti di autovetture nuove di fabbrica, anche in leasing.

Incentivi auto 2022: tutte le regole

Per accedere agli incentivi auto 2022 è necessario che la proprietà del veicolo acquistato sia mantenuta per almeno 12 mesi e che la vettura rottamata sia intestata al soggetto beneficiario del bonus o a uno dei familiari conviventi da almeno 12 mesi. Le aziende potranno beneficiare dei contributi previsti per le prime due fasce (0-20 e 21-60) solo se le vetture saranno impiegate in attività di car sharing con finalità commerciali e per almeno 24 mesi. Per quanto riguarda i tempi di consegna, secondo il DPCM l’immatricolazione della vettura dovrà avvenire entro 180 giorni dalla prenotazione.

altri articoli

multa con auto aziendale
Multa con auto aziendale: cosa fare
flotte aziendali sostenibili
Flotte aziendali sostenibili: cosa dicono gli ultimi dati
cambio gomme 2025
Cambio gomme 2025 da invernali a estive: tutto quello che devi sapere
manutenzione auto aziendali a noleggio
Manutenzione auto aziendali a noleggio a Vicenza, Padova, Verona, Venezia e Treviso
auto più vendute in Europa nel 2024
Quali sono state le auto più vendute in Europa nel 2024
fringe benefit 2025 e auto aziendali
Fringe benefit 2025 e auto aziendali: l’impatto della nuova tassazione
taha bouabid rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Taha Bouabid
tabelle aci 2025
Tabelle ACI 2025 per rimborso chilometrico: come cambia il calcolo del Fringe Benefit
rasotto flotte Shahian Kuraishi
La squadra di Rasotto Flotte: Shahian Kuraishi
rasotto flotte intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale e persone: quando l’unione fa la forza

Tabella dei Contenuti

altri articoli

multa con auto aziendale
Multa con auto aziendale: cosa fare
flotte aziendali sostenibili
Flotte aziendali sostenibili: cosa dicono gli ultimi dati
cambio gomme 2025
Cambio gomme 2025 da invernali a estive: tutto quello che devi sapere
manutenzione auto aziendali a noleggio
Manutenzione auto aziendali a noleggio a Vicenza, Padova, Verona, Venezia e Treviso
auto più vendute in Europa nel 2024
Quali sono state le auto più vendute in Europa nel 2024
fringe benefit 2025 e auto aziendali
Fringe benefit 2025 e auto aziendali: l’impatto della nuova tassazione
taha bouabid rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Taha Bouabid
flotte aziendali elettriche
Flotte aziendali elettriche: cosa ci dice l'ultimo Smart Mobility Report
tabelle aci 2025
Tabelle ACI 2025 per rimborso chilometrico: come cambia il calcolo del Fringe Benefit
rasotto flotte Shahian Kuraishi
La squadra di Rasotto Flotte: Shahian Kuraishi

categorie

iscriviti
alla nostra
newsletter