Bonus Revisione Auto 2022: come richiederlo e a quanto ammonta

Si chiama bonus revisione auto 2022, o bonus veicoli sicuri, ed è un contributo previsto dalla Legge di Bilancio 2022 in compensazione del maggior esborso sostenuto da chi ha revisionato l’auto a partire da novembre 2021. La Legge Bilancio 2021, proprio a partire dallo scorso novembre, ha previsto infatti un incremento del 22% del costo della revisione auto che è salito di 9,95 euro rispetto agli anni precedenti. Grazie al bonus revisione auto 2022, per i tre anni successivi all’entrata in vigore dell’aumento, sarà previsto, per chi lo richiede, il riconoscimento di un importo pari a 9,95 euro annui per annullare inizialmente l’incremento. Il costo maggiorato dovrà comunque essere sostenuto da tutti a partire dal quarto anno, ovvero dal 2024. Il bonus revisione auto sarà quindi in vigore solo per tre anni, dal 2021 fino al 2023. Ecco chi ne ha diritto e come richiederlo.

Bonus veicoli sicuri: a chi spetta e come fare la richiesta sulla piattaforma online

È possibile fare richiesta del bonus revisione auto 2022 tramite il portale Bonus Veicoli Sicuri del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. L’accesso all’area riservata avviene esclusivamente con SPID con livello di sicurezza 2. Una volta effettuato l’accesso, sarà necessario fornire i dati anagrafici e quelli del veicolo per cui si richiede il rimborso. Per ottenerlo, sarete tenuti ad indicare il numero di conto corrente su cui volete che venga accreditato l’importo previsto. Il bonus può essere richiesto per un solo veicolo e una sola volta, anche nei casi in cui abbiate più veicoli intestati. Laddove il veicolo fosse intestato ad una azienda, dovrete invece inserire anche la denominazione e il numero di partita IVA. Il diritto al rimborso sarà certificato solo dopo avere verificato la regolarità della richiesta. Il pagamento avverrà infatti dopo i controlli effettuati dalla SOGEI, incrociando le informazioni dell’anagrafe tributaria e quelle del Centro elaborazione dati istituito presso la Direzione Generale per la Motorizzazione.

Dal 2 maggio al via le richieste per il 2022

Se fino al 30 aprile potevano fare richiesta del bonus solo coloro che avevano fatto la revisione tra il 1° novembre 2021 e il 31 dicembre 2021, dal 2 maggio è possibile fare richiesta anche per le revisioni effettuate nel 2022.
Secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili pubblicati in una nota lo scorso febbraio, all’epoca avevano già presentato domanda 40.918 utenti (40.796 persone fisiche e 122 persone giuridiche) per revisioni effettuate tra il primo novembre e il 31 dicembre 2021. Ai fini del riconoscimento del buono veicoli sicuri sono stati stanziati un totale di 4 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023. Il contributo sarà riconosciuto secondo l’ordine temporale di ricezione delle richieste e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

 

altri articoli

multa con auto aziendale
Multa con auto aziendale: cosa fare
flotte aziendali sostenibili
Flotte aziendali sostenibili: cosa dicono gli ultimi dati
cambio gomme 2025
Cambio gomme 2025 da invernali a estive: tutto quello che devi sapere
manutenzione auto aziendali a noleggio
Manutenzione auto aziendali a noleggio a Vicenza, Padova, Verona, Venezia e Treviso
auto più vendute in Europa nel 2024
Quali sono state le auto più vendute in Europa nel 2024
fringe benefit 2025 e auto aziendali
Fringe benefit 2025 e auto aziendali: l’impatto della nuova tassazione
taha bouabid rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Taha Bouabid
tabelle aci 2025
Tabelle ACI 2025 per rimborso chilometrico: come cambia il calcolo del Fringe Benefit
rasotto flotte Shahian Kuraishi
La squadra di Rasotto Flotte: Shahian Kuraishi
rasotto flotte intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale e persone: quando l’unione fa la forza

Tabella dei Contenuti

altri articoli

multa con auto aziendale
Multa con auto aziendale: cosa fare
flotte aziendali sostenibili
Flotte aziendali sostenibili: cosa dicono gli ultimi dati
cambio gomme 2025
Cambio gomme 2025 da invernali a estive: tutto quello che devi sapere
manutenzione auto aziendali a noleggio
Manutenzione auto aziendali a noleggio a Vicenza, Padova, Verona, Venezia e Treviso
auto più vendute in Europa nel 2024
Quali sono state le auto più vendute in Europa nel 2024
fringe benefit 2025 e auto aziendali
Fringe benefit 2025 e auto aziendali: l’impatto della nuova tassazione
taha bouabid rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Taha Bouabid
flotte aziendali elettriche
Flotte aziendali elettriche: cosa ci dice l'ultimo Smart Mobility Report
tabelle aci 2025
Tabelle ACI 2025 per rimborso chilometrico: come cambia il calcolo del Fringe Benefit
rasotto flotte Shahian Kuraishi
La squadra di Rasotto Flotte: Shahian Kuraishi

categorie

iscriviti
alla nostra
newsletter