Assicurazione auto: come scegliere il massimale

È giunto il momento di stipulare l’assicurazione auto e ti stai interrogando su quale massimale scegliere? Il massimale è una delle cose più importanti da considerare quando si stipula la polizza RCA, ovvero il contratto assicurativo che l’automobilista sottoscrive per la propria vettura immatricolata che circola su strada. In caso di sinistro stradale, infatti, la compagnia assicurativa coprirà i danni causati a terzi dall’assicurato. Ma che cos’è il massimale e perché è così importante valutare attentamente per quale importo si desidera essere coperti in caso di incidente?  Scopriamolo insieme!

Che cos’è il massimale

Nomen omen, il massimale è la somma massima che la compagnia assicurativa si impegna a pagare in caso di sinistro stradale. Qualora il danno causato dovesse essere superiore, l’automobilista dovrà pagare la differenza e rispondere in prima persona. Naturalmente, più alto sarà il massimale per cui si ci assicura, più alto sarà il premio annuale da corrispondere alla compagnia. È giusto poi fare una specifica: il massimale unico previsto dalla polizza RCA non comprende i costi relativi ad eventuali sanzioni penali. Se volete ottenere una copertura totale in questi casi, dovrete affiancare alla polizza RCA una garanzia chiamata Tutela Legale.

Massimale consigliato per l’assicurazione auto: esiste?

La stipula di un’assicurazione auto prevede l’obbligo, per le compagnie assicurative, di garantire un massimale minimo e il diritto, per l’automobilista, di scegliere un massimale superiore, il cui ammontare può variare da compagnia a compagnia.

È importante scegliere sempre dei massimali adeguati al rischio e in grado di coprire eventuali danni che l’automobilista potrebbe arrecare a cose e persone. Nel caso di un neopatentato, o di tutte quelle persone che per lavoro trascorrono molte ore in auto, il rischio di incidenti potrebbe essere più alto. Non esiste un massimale consigliato per l’assicurazione auto, ma in situazioni come queste è consigliabile scegliere un massimale superiore a quello minimo previsto dalla legge.

Quando si stipula l’assicurazione auto, bisogna mettere in conto che i massimali minimi garantiti dalla Legge sono pari a 6.070.000 euro per i danni alle persone e a 1.220.000 euro per i danni alle cose.
A proposito di massimali minimi, è bene ricordare che le garanzie per furto e incendio o le assicurazioni che coprono i danni causati da atti vandalici o eventi atmosferici non prevedono alcun massimale minimo. In questi casi, il legislatore purtroppo non ha dato direttive alle compagnie sulla somma minima che dev’essere garantita.

altri articoli

multa con auto aziendale
Multa con auto aziendale: cosa fare
flotte aziendali sostenibili
Flotte aziendali sostenibili: cosa dicono gli ultimi dati
cambio gomme 2025
Cambio gomme 2025 da invernali a estive: tutto quello che devi sapere
manutenzione auto aziendali a noleggio
Manutenzione auto aziendali a noleggio a Vicenza, Padova, Verona, Venezia e Treviso
auto più vendute in Europa nel 2024
Quali sono state le auto più vendute in Europa nel 2024
fringe benefit 2025 e auto aziendali
Fringe benefit 2025 e auto aziendali: l’impatto della nuova tassazione
taha bouabid rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Taha Bouabid
tabelle aci 2025
Tabelle ACI 2025 per rimborso chilometrico: come cambia il calcolo del Fringe Benefit
rasotto flotte Shahian Kuraishi
La squadra di Rasotto Flotte: Shahian Kuraishi
rasotto flotte intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale e persone: quando l’unione fa la forza

Tabella dei Contenuti

altri articoli

multa con auto aziendale
Multa con auto aziendale: cosa fare
flotte aziendali sostenibili
Flotte aziendali sostenibili: cosa dicono gli ultimi dati
cambio gomme 2025
Cambio gomme 2025 da invernali a estive: tutto quello che devi sapere
manutenzione auto aziendali a noleggio
Manutenzione auto aziendali a noleggio a Vicenza, Padova, Verona, Venezia e Treviso
auto più vendute in Europa nel 2024
Quali sono state le auto più vendute in Europa nel 2024
fringe benefit 2025 e auto aziendali
Fringe benefit 2025 e auto aziendali: l’impatto della nuova tassazione
taha bouabid rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Taha Bouabid
flotte aziendali elettriche
Flotte aziendali elettriche: cosa ci dice l'ultimo Smart Mobility Report
tabelle aci 2025
Tabelle ACI 2025 per rimborso chilometrico: come cambia il calcolo del Fringe Benefit
rasotto flotte Shahian Kuraishi
La squadra di Rasotto Flotte: Shahian Kuraishi

categorie

iscriviti
alla nostra
newsletter