La patente di guida

Il nuovo decreto Cura Italia, attuato a seguito dell’emergenza sanitaria, prevedeva che le patenti con scadenza dopo il 17 Marzo 2020 potessero essere rinnovate entro il 31 Agosto. La guida di veicoli con patente scaduta è una grave infrazione al Codice della Strada e per questo è fondamentale  essere assolutamente in regola. Con questo articolo cercheremo di chiarire alcuni aspetti legati alla nuova richiesta del documento.
Proroghe

Tutte le patenti in scadenza dal 17 marzo 2020 erano prorogate fino al 31 agosto, data entro la quale era indispensabile effettuare il rinnovo. Nonostante questa proroga temporale, alle persone con patente di guida scaduta prima del 17 Marzo e non più rinnovata non sarà possibile circolare. Soprattutto a causa delle lunghe tempistiche causate dall’emergenza COVID necessaria per recarsi ad una visita medica.

Tempistiche

Quando è dunque possibile rinnovare la propria patente? Già 4 mese prima della scadenza di quest’ultima. Calcolare le giuste tempistiche permetterà di non perdere troppo tempo, calcolando poi che mediamente sono necessari dai 7 ai 10 giorni per ricevere la nuova patente una volta espletate tutte le pratiche. La propria patente in attesa di quella nuova verrà coadiuvata da un documento provvisorio che permetterà la libera circolazione sul  territorio nazionale fino al ricevimento di quella nuova. In caso di patente scaduta da più 3 anni purtroppo l’iter sarà più lungo, impegnativo e costoso poiché sarà necessario ripercorrere l’intero percorso partendo dalla scuola guida, passando per la prova teorica per poi arrivare alla prova pratica. Ricordiamo inoltre come la patente abbia una validità di 10 anni fino a 50 anni d’età, 5 anni per chi ha tra i 50 ed i 70 anni, 3 anni per età compresa tra 70 ed infine ogni 2 anni per chi ha più di 80 anni.

Sanzioni

Dimenticarsi di rinnovare la propria patente può succedere visti i lunghi intervalli per il rinnovo, ma questa dimenticanza può costare molto cara poiché la multa, a seconda delle condizioni può variare dai 160 ai 645€. Inoltre si rischia di incappare nel ritiro del documento o nel vietato rinnovo di quest’ultimo. Anche le agenzie assicurative, in caso di incidenti, possono decidere di non coprire il sinistro e quindi ci si troverebbe a dover risarcire di tasca propria per i danni causati. Il corretto rinnovo della patente permette di risparmiare sempre.

I ritmi della vita quotidiana sono ormai sempre più frenetici, al punto che dimenticarsi della scadenza di un documento può davvero essere molto facile. Quando si parla di patente scaduta, però, la dimenticanza può costare estremamente cara. Una multa, che può variare dai 160 € ai 644 €, e il ritiro del documento, infatti, sono le sanzioni cui si va incontro nel caso in cui si venga sorpresi a guidare con la licenza di guida scaduta.

In caso di sinistro stradale con la patente non più in corso di validità il quadro si aggrava ancora di più, in quanto la compagnia assicurativa potrebbe non coprire del tutto i danni. Ecco, così, che un corretto rinnovo della patente fa risparmiare e non poco.

altri articoli

novità auto 2025 le prossime uscite
Novità auto 2025: tutte le prossime uscite
veicoli più noleggiati nel 2025
I veicoli più noleggiati nel 2025 in Italia secondo l'analisi di ANIASA e Dataforce
multa con auto aziendale
Multa con auto aziendale: cosa fare
flotte aziendali sostenibili
Flotte aziendali sostenibili: cosa dicono gli ultimi dati
cambio gomme 2025
Cambio gomme 2025 da invernali a estive: tutto quello che devi sapere
manutenzione auto aziendali a noleggio
Manutenzione auto aziendali a noleggio a Vicenza, Padova, Verona, Venezia e Treviso
auto più vendute in Europa nel 2024
Quali sono state le auto più vendute in Europa nel 2024
fringe benefit 2025 e auto aziendali
Fringe benefit 2025 e auto aziendali: l’impatto della nuova tassazione
taha bouabid rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Taha Bouabid
tabelle aci 2025
Tabelle ACI 2025 per rimborso chilometrico: come cambia il calcolo del Fringe Benefit

Tabella dei Contenuti

altri articoli

novità auto 2025 le prossime uscite
Novità auto 2025: tutte le prossime uscite
veicoli più noleggiati nel 2025
I veicoli più noleggiati nel 2025 in Italia secondo l'analisi di ANIASA e Dataforce
multa con auto aziendale
Multa con auto aziendale: cosa fare
flotte aziendali sostenibili
Flotte aziendali sostenibili: cosa dicono gli ultimi dati
cambio gomme 2025
Cambio gomme 2025 da invernali a estive: tutto quello che devi sapere
manutenzione auto aziendali a noleggio
Manutenzione auto aziendali a noleggio a Vicenza, Padova, Verona, Venezia e Treviso
auto più vendute in Europa nel 2024
Quali sono state le auto più vendute in Europa nel 2024
fringe benefit 2025 e auto aziendali
Fringe benefit 2025 e auto aziendali: l’impatto della nuova tassazione
taha bouabid rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Taha Bouabid
flotte aziendali elettriche
Flotte aziendali elettriche: cosa ci dice l'ultimo Smart Mobility Report

categorie

iscriviti
alla nostra
newsletter