Revisione auto 2023: normativa e scadenze

Se ti stai chiedendo se è ora di effettuare la revisione della tua auto, sei nel posto giusto! Che cosa dice la legge in merito alla revisione? La normativa prevede la revisione periodica obbligatoria, con frequenza più ravvicinata già a partire dal secondo controllo. Abbiamo riassunto in un articolo tutte le informazioni utili sulla revisione auto 2023: scopri cosa dice la legge e le scadenze per chi quest’anno deve sottoporre il proprio veicolo al controllo periodico obbligatorio.

Quando fare la revisione auto

La revisione auto è un controllo obbligatorio da effettuare presso officine meccaniche autorizzate, che eseguiranno una serie di accertamenti sulla sicurezza del veicolo.

La revisione periodica ha scadenze differenti: a seconda della tipologia di veicolo può essere annuale o biennale.

È l’articolo 80 del Codice della Strada a regolare tempi e scadenze della revisione auto. Secondo il comma 3 “per le autovetture, per gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose o ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 t e per gli autoveicoli per trasporto promiscuo, la revisione va fatta entro quattro anni dalla data di prima immatricolazione e successivamente ogni due anni”.

Scende a un anno il limite, secondo il comma 4, per “i veicoli destinati al trasporto di persone con numero di posti superiore a nove compreso quello del conducente; gli autoveicoli destinati ai trasporti di cose o ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t; i rimorchi di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t; i taxi; le autoambulanze; i veicoli adibiti a noleggio con conducente; i veicoli atipici”.

In ogni caso, è possibile calcolare i termini della scadenza dalla data dell’ultima verifica che appare sul certificato di revisione. Se non ricordi quando è stata fatta l’ultima revisione, sarà sufficiente andare sul Portale dell’Automobilista, messo a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, e indicare tipo di veicolo e numero di targa nell’apposita sezione.

Quali controlli vengono eseguiti durante la revisione auto

Per prima cosa, durante la revisione, viene verificata la congruità fra il numero di telaio e la targa riportata sulla carta di circolazione. Vengono in seguito controllati:

  • i gas di scarico,
  • la rumorosità,
  • l’efficienza dei dispositivi,
  • l’assenza di corrosione e di eccessivi danni sulla carrozzeria,
  • il funzionamento di clacson e luci nonché dell’impianto frenante e dello sterzo,
  • l’efficienza delle cinture di sicurezza,
  • l’integrità di retrovisori e cristalli,
  • gli pneumatici.

Revisione auto 2023: chi deve effettuare il controllo obbligatorio quest’anno

Anche nel 2023 molti automobilisti dovranno provvedere alla revisione rispettando la normativa vigente. In particolare, dovranno fare la revisione auto nel 2023:

  • i veicoli citati dal comma 3 dell’art. 80 CdS immatricolati nel 2019;
  • i veicoli citati dal comma 3 dell’art. 80 CdS sottoposti a ultima revisione nel 2021;
  • i veicoli citati dal comma 4 dell’art. 80 CdS.

Sanzioni previste in caso di veicolo non sottoposto a revisione

Cosa accade se un veicolo non viene sottoposto a revisione? Un veicolo senza revisione ha il divieto di circolare: non può circolare nemmeno per recarsi in motorizzazione o a un centro revisioni. Non solo, chi circola con la revisione scaduta rischia una multa da 173 a 694 euro. In caso di revisione omessa per più di una volta in relazione alle scadenze previste dalle disposizioni vigenti, la sanzione è raddoppiabile.

È tempo di sottoporre la tua auto aziendale alla revisione periodica? Prenota il tuo appuntamento da Rasotto Flotte: i nostri meccanici saranno felici di effettuare tutti i controlli richiesti dalla normativa!

Se questo articolo ti è piaciuto e ti è stato utile, condividilo nei social o seguici su Facebook, Instagram o Linkedin per rimanere aggiornato su tutte le novità del mondo automotive!

altri articoli

cambio gomme 2025
Cambio gomme 2025 da invernali a estive: tutto quello che devi sapere
manutenzione auto aziendali a noleggio
Manutenzione auto aziendali a noleggio a Vicenza, Padova, Verona, Venezia e Treviso
auto più vendute in Europa nel 2024
Quali sono state le auto più vendute in Europa nel 2024
fringe benefit 2025 e auto aziendali
Fringe benefit 2025 e auto aziendali: l’impatto della nuova tassazione
taha bouabid rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Taha Bouabid
tabelle aci 2025
Tabelle ACI 2025 per rimborso chilometrico: come cambia il calcolo del Fringe Benefit
rasotto flotte Shahian Kuraishi
La squadra di Rasotto Flotte: Shahian Kuraishi
rasotto flotte intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale e persone: quando l’unione fa la forza
Tommaso-Zanolli-846x969
La squadra di Rasotto Flotte: Tommaso Zanolli
auto-intelligenti-846x846
Auto intelligenti: le case auto investiranno 70 miliardi nell’AI entro il 2030

Tabella dei Contenuti

altri articoli

cambio gomme 2025
Cambio gomme 2025 da invernali a estive: tutto quello che devi sapere
manutenzione auto aziendali a noleggio
Manutenzione auto aziendali a noleggio a Vicenza, Padova, Verona, Venezia e Treviso
auto più vendute in Europa nel 2024
Quali sono state le auto più vendute in Europa nel 2024
fringe benefit 2025 e auto aziendali
Fringe benefit 2025 e auto aziendali: l’impatto della nuova tassazione
taha bouabid rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Taha Bouabid
flotte aziendali elettriche
Flotte aziendali elettriche: cosa ci dice l'ultimo Smart Mobility Report
tabelle aci 2025
Tabelle ACI 2025 per rimborso chilometrico: come cambia il calcolo del Fringe Benefit
rasotto flotte Shahian Kuraishi
La squadra di Rasotto Flotte: Shahian Kuraishi
rasotto flotte intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale e persone: quando l’unione fa la forza
Tommaso-Zanolli-846x969
La squadra di Rasotto Flotte: Tommaso Zanolli

categorie

iscriviti
alla nostra
newsletter