Fringe benefit 2022: le nuove tabelle ACI per il rimborso chilometrico

 

Le nuove tabelle ACI sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale dall’Agenzia delle Entrate. Le tabelle ACI sono utilizzate per calcolare il fringe benefit 2022, ovvero la retribuzione prevista per l’uso dei veicoli aziendali concessi in uso ai dipendenti per esigenze lavorative e private. Così come disposto dall’art. 3 comma 1 del d.lgs. n. 314/97, l’ACI, Automobile Club d’Italia, elabora ogni anno le tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli. Le tabelle ACI 2022 aiutano infatti a calcolare anche il rimborso chilometrico per le trasferte di lavoro. Scopriamo insieme come funziona!

Fringe benefit auto aziendale: cos’è e come si calcola

Il fringe benefit non è altro che una retribuzione aggiuntiva che l’azienda dà ai propri dipendenti in beni o servizi. Tutte le auto aziendali concesse in uso promiscuo, ovvero anche per scopi personali, fanno parte dei cosiddetti compensi in natura complementari alla retribuzione principale e sono quindi soggette alla tassazione prevista per il fringe benefit.

Come si calcola il fringe benefit? In passato il valore imponibile era determinato dal costo chilometrico di esercizio del veicolo che veniva desunto dalle tabelle nazionali ACI. Questo valore veniva poi moltiplicato per la percorrenza media convenzionale di 15.000 km stabilita dalla normativa. Dall’importo risultante si calcolava la percentuale di imponibile fissa del 30%. Si divideva quindi la cifra ottenuta per le 12 mensilità del contratto e si otteneva il valore mensile di fringe benefit da indicare in busta paga. Oggi la procedura è la stessa ma la percentuale non è più fissa al 30% perché varia a seconda delle emissioni di CO2 del veicolo. In questo modo si vuole incentivare le aziende ad acquistare auto con un impatto ambientale sempre più basso. Più il veicolo inquina, più la percentuale di imponibile aumenta. Ecco tutte le percentuali suddivise per tipologia di veicolo:

  • 25% per i veicoli con valori di emissione di CO2 fino a 60 g/km;
  • 30% per i veicoli con valori di emissione di CO2 da 61 g/km a 160 g/km;
  • 50% per i veicoli con valori di emissione di CO2 da 161 g/km a 190 g/km;
  • 60% per i veicoli con valori di emissione di CO2 superiori a 190 g/km.

Tabelle ACI 2022 per il rimborso chilometrico suddivise per tipologia di vettura

Come possiamo desumere, le tabelle ACI 2022 riguardano un’ampia serie di veicoli:

  • autoveicoli a benzina in produzione;
  • autoveicoli a gasolio in produzione;
  • autoveicoli a benzina/GPL, a benzina/metano e a metano esclusivo in produzione;
  • autoveicoli ibrido/benzina e ibrido/gasolio in produzione;
  • autoveicoli elettrici e ibridi plug-in in produzione;
  • autoveicoli a benzina fuori produzione;
  • autoveicoli a gasolio fuori produzione;
  • autoveicoli a benzina/gpl, a benzina/metano e a metano esclusivo fuori produzione;
  • autoveicoli ibrido/benzina e ibrido/gasolio fuori produzione;
  • autoveicoli elettrici e ibridi plug-in fuori produzione;
  • motoveicoli (inclusi ciclomotori e microcar);
  • autocaravan.

Per ognuna di queste categorie di veicoli è presente una tabella per calcolare il rimborso chilometrico e il fringe benefit, ma dove trovare tutte le tabelle? A questo link potete facilmente scaricare le tabelle ACI 2022.

altri articoli

cambio gomme 2025
Cambio gomme 2025 da invernali a estive: tutto quello che devi sapere
manutenzione auto aziendali a noleggio
Manutenzione auto aziendali a noleggio a Vicenza, Padova, Verona, Venezia e Treviso
auto più vendute in Europa nel 2024
Quali sono state le auto più vendute in Europa nel 2024
fringe benefit 2025 e auto aziendali
Fringe benefit 2025 e auto aziendali: l’impatto della nuova tassazione
taha bouabid rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Taha Bouabid
tabelle aci 2025
Tabelle ACI 2025 per rimborso chilometrico: come cambia il calcolo del Fringe Benefit
rasotto flotte Shahian Kuraishi
La squadra di Rasotto Flotte: Shahian Kuraishi
rasotto flotte intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale e persone: quando l’unione fa la forza
Tommaso-Zanolli-846x969
La squadra di Rasotto Flotte: Tommaso Zanolli
auto-intelligenti-846x846
Auto intelligenti: le case auto investiranno 70 miliardi nell’AI entro il 2030

Tabella dei Contenuti

altri articoli

cambio gomme 2025
Cambio gomme 2025 da invernali a estive: tutto quello che devi sapere
manutenzione auto aziendali a noleggio
Manutenzione auto aziendali a noleggio a Vicenza, Padova, Verona, Venezia e Treviso
auto più vendute in Europa nel 2024
Quali sono state le auto più vendute in Europa nel 2024
fringe benefit 2025 e auto aziendali
Fringe benefit 2025 e auto aziendali: l’impatto della nuova tassazione
taha bouabid rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Taha Bouabid
flotte aziendali elettriche
Flotte aziendali elettriche: cosa ci dice l'ultimo Smart Mobility Report
tabelle aci 2025
Tabelle ACI 2025 per rimborso chilometrico: come cambia il calcolo del Fringe Benefit
rasotto flotte Shahian Kuraishi
La squadra di Rasotto Flotte: Shahian Kuraishi
rasotto flotte intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale e persone: quando l’unione fa la forza
Tommaso-Zanolli-846x969
La squadra di Rasotto Flotte: Tommaso Zanolli

categorie

iscriviti
alla nostra
newsletter