Semaforo rosso: multa, sanzioni e punti della patente decurtati

Ti è capitato di passare con il semaforo rosso in un attimo di disattenzione? Il Codice della strada è molto chiaro riguardo al passaggio con semaforo rosso: “durante il periodo di accensione della luce rossa, i veicoli non devono superare la striscia di arresto; in mancanza di tale striscia i veicoli non devono impegnare l’area di intersezione, né l’attraversamento pedonale, né oltrepassare il segnale, in modo da poterne osservare le indicazioni” (articolo 41, comma 11). Attraversare un semaforo rosso è pericoloso per tutti: pedoni e conducenti. Per questo la legge, in questi casi, è molto severa e prevede sanzioni importanti. Scopriamo insieme a quanto ammonta la multa per l’attraversamento di semaforo rosso e quanti punti possono essere decurtati dalla patente.

Multa per passaggio con semaforo rosso: come viene accertata

Se hai commesso un’infrazione al semaforo passando con il rosso, l’accertamento può essere fatto sul posto da agenti adibiti al controllo del traffico; oppure in automatico dagli apparecchi elettronici omologati (photored), la cui presenza non ha l’obbligo di essere segnalata tramite cartello. A tal proposito, l’articolo 201 del Codice della Strada, al comma 1-ter, conferma che “non è necessaria la presenza degli organi di polizia stradale qualora l’accertamento sia avvenuto mediante rilievo con dispositivi o apparecchiature che sono stati omologati ovvero approvati per il funzionamento in modo completamente automatico”.

Cosa succede se si passa con il semaforo rosso

In presenza di incroci e intersezioni serve cautela: qualunque sia il colore del semaforo è sempre fondamentale ridurre la velocità. Al contrario, molti automobilisti accelerano per paura di non riuscire a passare con il semaforo verde andando incontro a gravi rischi e importanti sanzioni. A quanto ammonta la multa per semaforo rosso? Ecco tutte le sanzioni previste a seconda dei casi:

  • quando il conducente del veicolo prosegue la marcia con semaforo rosso è soggetto a una multa da 167 a 665 euro (art. 146, comma 3). Non solo, gli saranno decurtati 6 punti dalla patente. In caso di recidiva nel biennio successivo all’infrazione si applica anche la sospensione della patente da 1 a 3 mesi;
  • se l’infrazione viene commessa dopo le 22:00 e prima delle 7:00 e viene accertata da un agente di polizia (art. 195, comma 2-bis) l’importo della multa aumenta di un terzo;
  • se si paga la multa entro il quinto giorno successivo alla contestazione o alla notifica della violazione (art. 202, comma 1), l’importo può ridursi del 30% (non nel caso siano presenti violazioni per cui è prevista la sospensione della patente);
  • per quanto riguarda la decurtazione dei punti, ai conducenti neopatentati verranno sottratti 12 punti anziché 6 nel caso di passaggio con il semaforo rosso.

Se questo articolo ti è piaciuto e ti è stato utile, condividilo nei social o seguici su Facebook, Instagram o Linkedin per rimanere aggiornato su tutte le novità del mondo automotive!

altri articoli

flotta aziendale sotto pressione quando il caldo impatta sulla mobilità
Flotta aziendale sotto pressione: come il caldo impatta la mobilità
Veronica Fraccaroli
La squadra di Rasotto Flotte: Veronica Fraccaroli
flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030
Flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030? L’Ue ci sta pensando
guasti all'auto più comuni in estate
Guasti all’auto più comuni in estate: cosa controllare prima della partenza
vacanze con l'auto aziendale
Vacanze con l’auto aziendale: tutto quello che devi sapere
r-academy
Non si finisce mai di migliorarsi con la R-Academy
daniele musco rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Daniele Musco
software per la gestione della flotta
Software per la gestione della flotta: tutti i benefici per i fleet manager
auto aziendali a noleggio
Auto aziendali a noleggio: ecco i vantaggi fiscali
daniela pizzolato rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Daniela Pizzolato

Tabella dei Contenuti

altri articoli

flotta aziendale sotto pressione quando il caldo impatta sulla mobilità
Flotta aziendale sotto pressione: come il caldo impatta la mobilità
Veronica Fraccaroli
La squadra di Rasotto Flotte: Veronica Fraccaroli
flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030
Flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030? L’Ue ci sta pensando
guasti all'auto più comuni in estate
Guasti all’auto più comuni in estate: cosa controllare prima della partenza
vacanze con l'auto aziendale
Vacanze con l’auto aziendale: tutto quello che devi sapere
r-academy
Non si finisce mai di migliorarsi con la R-Academy
daniele musco rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Daniele Musco
software per la gestione della flotta
Software per la gestione della flotta: tutti i benefici per i fleet manager
auto aziendali a noleggio
Auto aziendali a noleggio: ecco i vantaggi fiscali
daniela pizzolato rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Daniela Pizzolato

categorie

iscriviti
alla nostra
newsletter