Sempre più aziende scelgono di convertirsi all’elettrico per ridurre le emissioni, contenere i costi di esercizio, rispondere alle crescenti normative ambientali e alle restrizioni sui mezzi inquinanti sempre più stringenti. Il noleggio a lungo termine diventa spesso lo strumento privilegiato per accompagnare la transizione all’elettrico, offrendo alle aziende flessibilità, gestione semplificata e un accesso immediato a tecnologie all’avanguardia. Ma se i benefici ambientali ed economici sono ormai chiari, resta da capire: cosa cambia davvero nella manutenzione delle flotte aziendali elettrificate rispetto alle tradizionali?
I nostri tecnici oggi ci spiegano cosa cambia nella manutenzione di una flotta aziendale elettrificata: grazie ad oltre 40.000 interventi all’anno, Rasotto Flotte è infatti il primo service per auto e veicoli aziendali a noleggio del Veneto.
Dal motore termico all’elettrico: differenze chiave
La manutenzione di veicoli elettrici a noleggio è differente rispetto ai mezzi tradizionali a benzina o diesel. I motori elettrici hanno meno componenti soggetti a usura e non necessitano di quegli interventi di cui hanno bisogno i motori a combustione come il cambio di olio, filtri e altre componenti come cinghie e candele. Questo significa minori fermi macchina e costi più prevedibili per le aziende che gestiscono una flotta a noleggio.
Al tempo stesso, entrano in gioco nuove priorità. Tra queste, il controllo costante dello stato delle batterie, l’efficienza del sistema di ricarica e la diagnosi elettronica avanzata, indispensabili per garantire sicurezza e prestazioni ottimali ai collaboratori che guidano i veicoli a noleggio.
La centralità della manutenzione preventiva dei veicoli a noleggio
Se da un lato i veicoli elettrici riducono la complessità degli interventi ordinari, dall’altro richiedono un approccio più mirato alla manutenzione preventiva. Grazie alle centraline elettroniche di bordo, è possibile rilevare in anticipo eventuali anomalie e programmare le verifiche senza impattare sull’operatività quotidiana della flotta aziendale.
Per le aziende, questo si traduce in maggiore affidabilità e riduzione dei tempi di inattività, due fattori determinanti per mantenere alta la produttività e contenere i costi di gestione.
Competenze specialistiche per la manutenzione delle flotte aziendali elettrificate
La transizione all’elettrico porta con sé anche un’evoluzione delle competenze tecniche. Gli interventi di manutenzione devono essere eseguiti da personale qualificato, con formazione specifica su alta tensione, sistemi di ricarica e gestione delle batterie. Rasotto Flotte, in tutte le sei filiali distribuite in Veneto, continua ad investire in strumenti diagnostici avanzati e formazione continua, garantendo ai clienti un’assistenza puntuale e aggiornata.
La transizione all’elettrico è un passaggio inevitabile e strategico per tutte le aziende. Saperla gestire potendo contare su un partner specializzato nella manutenzione delle flotte aziendali elettrificate significa trasformare una sfida in un vantaggio competitivo. Contattaci per richiedere una consulenza gratuita o ricevere maggiori informazioni su tutti i nostri servizi.
Se questo articolo sulla manutenzione delle flotte aziendali elettrificate ti è piaciuto e ti è stato utile, condividilo nei social o seguici su Facebook, Instagram o Linkedin per rimanere aggiornato su tutte le novità del mondo automotive!