Furto auto: cosa fare in caso di veicolo rubato

Rabbia, frustrazione, sgomento, tristezza: non c’è cosa più terribile che subire un furto, anche quando si parla d’auto. Una probabilità remota, ma non così impossibile: nel 2021, secondo i dati della Polizia Stradale, in Italia sono stati rubati 75.471 veicoli tra auto, fuoristrada e autofurgoni. Ma cosa fare in caso di furto d’auto? Vi spieghiamo, passo dopo passo, cosa fare in caso di veicolo rubato.

Auto rubata: denuncia alle forze dell’ordine

Dopo l’amara scoperta è fondamentale sporgere immediatamente denuncia presso le forze dell’ordine. Malgrado l’accaduto è importante rimanere lucidi, perché quante più informazioni riusciremo ad inserire nella denuncia, maggiore sarà la possibilità che la nostra vettura sia identificata. Nel dettaglio dovrete indicare:

  • il modello dell’auto,
  • la targa,
  • il luogo e l’orario del furto,
  • eventuali caratteristiche particolari utili all’identificazione come la presenza di adesivi, graffi o ruggine nella carrozzeria, fanali rotti, cerchioni mancanti, ecc.

Non solo, se all’interno dell’auto rubata erano presenti anche il libretto di circolazione e il certificato di proprietà, dovrete denunciare il furto anche di questi documenti. A questo punto, con una copia della denuncia, dovrete presentare la pratica di “Perdita di possesso per furto” agli uffici dell’ACI. Pratica che allegherete, in seguito, alla comunicazione di furto che farete alla compagnia assicurativa. In questo modo, non dovrete poi più pagare nemmeno il bollo del veicolo rubato.

Furto dell’auto: quando avvisare la compagnia assicurativa

È tempo quindi di avvisare la compagnia assicurativa: entro tre giorni dal furto, dovrete comunicarlo di persona o tramite raccomandata A/R. Nella comunicazione del furto dovrete allegare i seguenti documenti:

  • la denuncia presso le autorità competenti,
  • la registrazione della perdita di possesso,
  • eventuali chiavi di scorta del veicolo.

Se la vettura risulta coperta dalla garanzia furto e incendio, potrete chiedere il risarcimento se non viene recuperata. Dovrete, in questo caso, allegare il certificato di chiusura inchiesta, che viene rilasciato dalla Procura della Repubblica della città in cui è stato notificato il furto per attestare il mancato ritrovamento. Il danno potrebbe essere liquidato, se tutta la documentazione è corretta, già ad un mese dalla segnalazione. Quanto sarà rimborsato dall’assicurazione? In genere, si tiene conto del valore dell’auto al momento della sparizione, si applica un deprezzamento per ogni anno di vita, senza dimenticare la presenza di eventuali massimali e franchigie. Nel fortunato caso la vettura venisse ritrovata a procedura di liquidazione già eseguita o in corso, dovrete comunicarlo subito alla compagnia assicurativa che vi indicherà le diverse opzioni disponibili a seconda dello specifico caso.

altri articoli

flotta aziendale sotto pressione quando il caldo impatta sulla mobilità
Flotta aziendale sotto pressione: come il caldo impatta la mobilità
Veronica Fraccaroli
La squadra di Rasotto Flotte: Veronica Fraccaroli
flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030
Flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030? L’Ue ci sta pensando
guasti all'auto più comuni in estate
Guasti all’auto più comuni in estate: cosa controllare prima della partenza
vacanze con l'auto aziendale
Vacanze con l’auto aziendale: tutto quello che devi sapere
r-academy
Non si finisce mai di migliorarsi con la R-Academy
daniele musco rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Daniele Musco
software per la gestione della flotta
Software per la gestione della flotta: tutti i benefici per i fleet manager
auto aziendali a noleggio
Auto aziendali a noleggio: ecco i vantaggi fiscali
daniela pizzolato rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Daniela Pizzolato

Tabella dei Contenuti

altri articoli

flotta aziendale sotto pressione quando il caldo impatta sulla mobilità
Flotta aziendale sotto pressione: come il caldo impatta la mobilità
Veronica Fraccaroli
La squadra di Rasotto Flotte: Veronica Fraccaroli
flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030
Flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030? L’Ue ci sta pensando
guasti all'auto più comuni in estate
Guasti all’auto più comuni in estate: cosa controllare prima della partenza
vacanze con l'auto aziendale
Vacanze con l’auto aziendale: tutto quello che devi sapere
r-academy
Non si finisce mai di migliorarsi con la R-Academy
daniele musco rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Daniele Musco
software per la gestione della flotta
Software per la gestione della flotta: tutti i benefici per i fleet manager
auto aziendali a noleggio
Auto aziendali a noleggio: ecco i vantaggi fiscali
daniela pizzolato rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Daniela Pizzolato

categorie

iscriviti
alla nostra
newsletter