Fringe benefit 2025 e auto aziendali: l’impatto della nuova tassazione

Dopo avere visto come le Tabelle ACI 2025 siano essenziali per calcolare il fringe benefit 2025, vogliamo approfondire i nuovi parametri di tassazione per le auto aziendali introdotti dalla Legge di Bilancio 2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale nel Supplemento Ordinario del 31 dicembre 2024. 

A partire dal 1° gennaio 2025 è infatti stato modificato il modo di calcolare il valore del fringe benefit per i veicoli di nuova immatricolazione assegnati ai dipendenti in uso promiscuo dalle aziende. Ricordiamo che i fringe benefit rappresentano un’importante risorsa per le imprese per migliorare il benessere dei collaboratori e, al contempo, ottimizzare la gestione fiscale.

Scopriamo come da quest’anno cambia il valore del fringe benefit e l’impatto di questa nuova tassazione promossa con lo scopo di raggiungere “obiettivi di transazione ecologica ed energetica, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici”.

Fringe benefit 2025: le novità della Legge di Bilancio

La novità principale per il calcolo del fringe benefit 2025 riguarda i coefficienti fiscali che sono collegati alla tipologia di alimentazione del veicolo. Fino al 2024 la tassazione era infatti basata sulle emissioni di CO2 del veicolo, con percentuali variabili applicate al costo chilometrico in base a specifiche fasce di emissioni.

Che cosa cambia nel dettaglio? A partire dal 1° gennaio 2025, il trattamento fiscale per i veicoli aziendali di nuova immatricolazione in uso promiscuo viene calcolato in base al costo chilometrico, calcolato dall’ACI per una percorrenza convenzionale di 15.000 km annui. La percentuale di tassazione varia in questo caso in base al tipo di alimentazione del veicolo aziendale come segue:

  • 10% del costo chilometrico per le auto elettriche
  • 20% del costo chilometrico per le auto ibride plug-in;
  • 50% del costo chilometrico per le auto a benzina, diesel o GPL.

L’obiettivo della misura è infatti proprio quello di incentivare l’adozione di veicoli aziendali a basse emissioni, come le auto elettriche e ibride plug-in, che beneficeranno di un trattamento fiscale più favorevole per contribuire alla transizione ecologica. Saranno penalizzate le auto aziendali con emissioni di CO2 da 61 a 160 g/km immatricolate e assegnate in uso promiscuo dal 1° gennaio 2025, che erano però tra le più diffuse, fino ad oggi, nelle flotte aziendali.

Che cosa ne pensi della nuova tassazione dei fringe benefit?

Se ti è piaciuto questo articolo sul fringe benefit 2025, condividilo nei social o seguici su Facebook, Instagram o Linkedin per rimanere aggiornato su tutte le novità del mondo automotive!

altri articoli

flotta aziendale sotto pressione quando il caldo impatta sulla mobilità
Flotta aziendale sotto pressione: come il caldo impatta la mobilità
Veronica Fraccaroli
La squadra di Rasotto Flotte: Veronica Fraccaroli
flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030
Flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030? L’Ue ci sta pensando
guasti all'auto più comuni in estate
Guasti all’auto più comuni in estate: cosa controllare prima della partenza
vacanze con l'auto aziendale
Vacanze con l’auto aziendale: tutto quello che devi sapere
r-academy
Non si finisce mai di migliorarsi con la R-Academy
daniele musco rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Daniele Musco
software per la gestione della flotta
Software per la gestione della flotta: tutti i benefici per i fleet manager
auto aziendali a noleggio
Auto aziendali a noleggio: ecco i vantaggi fiscali
daniela pizzolato rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Daniela Pizzolato
fringe benefit 2025 e auto aziendali

Tabella dei Contenuti

altri articoli

flotta aziendale sotto pressione quando il caldo impatta sulla mobilità
Flotta aziendale sotto pressione: come il caldo impatta la mobilità
Veronica Fraccaroli
La squadra di Rasotto Flotte: Veronica Fraccaroli
flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030
Flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030? L’Ue ci sta pensando
guasti all'auto più comuni in estate
Guasti all’auto più comuni in estate: cosa controllare prima della partenza
vacanze con l'auto aziendale
Vacanze con l’auto aziendale: tutto quello che devi sapere
r-academy
Non si finisce mai di migliorarsi con la R-Academy
daniele musco rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Daniele Musco
software per la gestione della flotta
Software per la gestione della flotta: tutti i benefici per i fleet manager
auto aziendali a noleggio
Auto aziendali a noleggio: ecco i vantaggi fiscali
daniela pizzolato rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Daniela Pizzolato

categorie

iscriviti
alla nostra
newsletter