Trasporto animali domestici in auto: cosa dice la legge

Se stai per partire per le vacanze con i tuoi amici a quattro zampe, dovresti già sapere tutto ciò che riguarda il trasporto di animali domestici in auto. Agosto è un mese speciale per i nostri amici a quattro zampe: l’8 agosto si celebra la giornata mondiale dei gatti, mentre il 26 agosto è la giornata dedicata ai cani. Ma cosa prevede la legge a riguardo del trasporto di animali in auto? Come trasportare in sicurezza cani e gatti in auto?

Scopriamo insieme le norme del Codice della Strada per il trasporto degli animali domestici in auto!

Articolo 169 del Codice della Strada: come trasportare cani e gatti in auto

L’articolo 169 del Codice della Strada regola il trasporto degli animali domestici in auto. Nel dettaglio, il CdS permette di trasportare i nostri amici a quattro zampe, purché il trasporto avvenga in maniera sicura. Per portare cani e gatti in auto, bisogna accertarsi che non creino pericolo o siano una distrazione per la guida, consentendo al conducente di guidare in modo sicuro.

Il trasporto di un solo cane all’interno del veicolo può quindi avvenire anche senza strumenti di sicurezza e protezione, purché non causi pericolo e impedimento per la guida. In caso di controllo, gli agenti verificheranno se l’animale intralci o potrebbe intralciare il guidatore. È consigliabile quindi non lasciarlo completamente libero all’interno della vettura e non tenerlo in braccio.

L’art. 169 al comma 6 sancisce che “è consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore a uno, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri”.

Nel caso si trasporti più animali, questi devono essere sistemati in trasportini e gabbiette (se di piccola taglia) oppure sul sedile o nel vano posteriore divisi dal resto dell’abitacolo da una rete o dispositivo analogo (se di media o grossa taglia).

Sanzioni per chi non rispetta le norme sul trasporto degli animali domestici in auto

Chi non dovesse rispettare quanto stabilito nell’art. 169 del Codice della Strada sul trasporto degli animali domestici in auto è punibile con sanzione amministrativa del pagamento di una multa da 87 a 344 euro più la decurtazione di un punto sulla patente.

Se viene installata una rete o barriera divisoria fissa senza l’autorizzazione dell’ufficio competente della Motorizzazione Civile, l’articolo 78 del CdS stabilisce invece una multa da 430 a 1.731 euro.

Se questo articolo sul trasporto degli animali domestici in auto ti è piaciuto e ti è stato utile, condividilo nei social o seguici su Facebook, Instagram o Linkedin per rimanere aggiornato su tutte le novità del mondo automotive!

altri articoli

auto a uso promiscuo e strumentale le differenze
Auto a uso promiscuo e a uso strumentale: le differenze
cambio gomme delle auto aziendali
Cambio gomme delle auto aziendali: quando farlo e perché è fondamentale per la sicurezza della flotta
valentina noaro rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Valentina Noaro
manutenzione predittiva delle flotte aziendali
Manutenzione predittiva: il futuro della gestione delle flotte aziendali
manutenzione delle flotte aziendali elettrificate
Manutenzione delle flotte aziendali elettrificate: cosa cambia con la transizione all'elettrico
flotta aziendale sotto pressione quando il caldo impatta sulla mobilità
Flotta aziendale sotto pressione: come il caldo impatta la mobilità
Veronica Fraccaroli
La squadra di Rasotto Flotte: Veronica Fraccaroli
flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030
Flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030? L’Ue ci sta pensando
guasti all'auto più comuni in estate
Guasti all’auto più comuni in estate: cosa controllare prima della partenza
vacanze con l'auto aziendale
Vacanze con l’auto aziendale: tutto quello che devi sapere
trasporto-animali-domestici-in-auto-846x846

Tabella dei Contenuti

altri articoli

auto a uso promiscuo e strumentale le differenze
Auto a uso promiscuo e a uso strumentale: le differenze
cambio gomme delle auto aziendali
Cambio gomme delle auto aziendali: quando farlo e perché è fondamentale per la sicurezza della flotta
valentina noaro rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Valentina Noaro
manutenzione predittiva delle flotte aziendali
Manutenzione predittiva: il futuro della gestione delle flotte aziendali
manutenzione delle flotte aziendali elettrificate
Manutenzione delle flotte aziendali elettrificate: cosa cambia con la transizione all'elettrico
flotta aziendale sotto pressione quando il caldo impatta sulla mobilità
Flotta aziendale sotto pressione: come il caldo impatta la mobilità
Veronica Fraccaroli
La squadra di Rasotto Flotte: Veronica Fraccaroli
flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030
Flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030? L’Ue ci sta pensando
guasti all'auto più comuni in estate
Guasti all’auto più comuni in estate: cosa controllare prima della partenza
vacanze con l'auto aziendale
Vacanze con l’auto aziendale: tutto quello che devi sapere

categorie

iscriviti
alla nostra
newsletter