Le auto più vendute in Europa nel 2023: tutti i risultati

Tra le auto più vendute in Europa nel 2023 troviamo nel gradino più alto, per la prima volta nella storia, un’auto elettrica. La Tesla Model Y ha conquistato anche un altro importante risultato, essendo la prima vettura non europea ad aggiudicarsi il primo posto. Dacia Sandero e Volkswagen T-Roc sono arrivate, rispettivamente, al secondo e terzo posto della classifica delle auto più vendute in Europa nel 2023.

Scopriamo insieme tutta la classifica e com’è andato il mercato europeo delle auto nel 2023!

Tesla Model Y: l’auto più venduta nel 2023 in Europa

Il 2023 è stato senz’altro l’anno dei record per Tesla Model Y che è stata acquistata da 254.822 utenti, registrando un +85,2% rispetto all’anno precedente. Al secondo posto in Europa, secondo i dati elaborati da Dataforce, Dacia Sandero con 235.893 consegne. Medaglia di bronzo per Volkswagen T-Roc con 206.438 unità vendute.

Nelle prime dieci auto più vendute nel 2023 in Europa troviamo a seguire:

  • Renault Clio (202.942)
  • Peugeot 208 (194.376)
  • Opel Corsa (188.662)
  • VW Golf (184.279)
  • Toyota Yaris Cross (176.685)
  • VW Tiguan (174.267)
  • Skoda Octavia (161.784).

Mercato auto Europa: i risultati del 2023

Cresce del 13,7% il mercato europeo dell’auto nel 2023 con 12.847.481 immatricolazioni (vs 11.294.502 unità vendute nel 2022). Gli europei preferiscono ancora le auto a benzina (35,7%) con 4.586.327 unità (+10,7% rispetto al 2022). Seguono le vetture ibride (26,4%), con 3.397.339 unità (+28,3% sul 2022), e le vetture elettriche (15,7%) con 2.019.401 immatricolazioni (+28,2% sul 2022). Sebbene in perdita, resistono le auto diesel (11,9%) con 1.533.762 nuovi clienti (-6,4% rispetto a 2022). Osservando i cinque maggiori mercati europei, risultati positivi per l’Italia (+18,9%), il Regno Unito (+17,9%), la Spagna (+16,7%), la Francia (+16,1%), la Germania (+7,3%). Tra questi, l’Italia risulta però ultima per quanto riguarda la vendita di auto elettriche (4,2%) e vetture ibride plug-in (4,4%). Ecco invece la classifica 2023 dei primi dieci costruttori auto in Europa con le relative immatricolazioni:

  1. Volkswagen Group (3.324.705)
  2. Stellantis (2.128.625)
  3. Renault Group (1.242.293)
  4. Hyundai Group (1.106.467)
  5. BMW Group (913.955)
  6. Toyota Group (888.770)
  7. Mercedes-Benz (710.433)
  8. Ford (518.371)
  9. Tesla (366.326)
  10. Nissan (293.476).

E tu hai acquistato una nuova auto nel 2023? Quale propulsione hai scelto? Faccelo sapere nei commenti!

Se questo articolo sulle auto più vendute in Europa nel 2023 ti è piaciuto e ti è stato utile, condividilo nei social o seguici su Facebook, Instagram o Linkedin per rimanere aggiornato su tutte le novità del mondo automotive!

altri articoli

auto a uso promiscuo e strumentale le differenze
Auto a uso promiscuo e a uso strumentale: le differenze
cambio gomme delle auto aziendali
Cambio gomme delle auto aziendali: quando farlo e perché è fondamentale per la sicurezza della flotta
valentina noaro rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Valentina Noaro
manutenzione predittiva delle flotte aziendali
Manutenzione predittiva: il futuro della gestione delle flotte aziendali
manutenzione delle flotte aziendali elettrificate
Manutenzione delle flotte aziendali elettrificate: cosa cambia con la transizione all'elettrico
flotta aziendale sotto pressione quando il caldo impatta sulla mobilità
Flotta aziendale sotto pressione: come il caldo impatta la mobilità
Veronica Fraccaroli
La squadra di Rasotto Flotte: Veronica Fraccaroli
flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030
Flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030? L’Ue ci sta pensando
guasti all'auto più comuni in estate
Guasti all’auto più comuni in estate: cosa controllare prima della partenza
vacanze con l'auto aziendale
Vacanze con l’auto aziendale: tutto quello che devi sapere
mercato auto europa 2023

Tabella dei Contenuti

altri articoli

auto a uso promiscuo e strumentale le differenze
Auto a uso promiscuo e a uso strumentale: le differenze
cambio gomme delle auto aziendali
Cambio gomme delle auto aziendali: quando farlo e perché è fondamentale per la sicurezza della flotta
valentina noaro rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Valentina Noaro
manutenzione predittiva delle flotte aziendali
Manutenzione predittiva: il futuro della gestione delle flotte aziendali
manutenzione delle flotte aziendali elettrificate
Manutenzione delle flotte aziendali elettrificate: cosa cambia con la transizione all'elettrico
flotta aziendale sotto pressione quando il caldo impatta sulla mobilità
Flotta aziendale sotto pressione: come il caldo impatta la mobilità
Veronica Fraccaroli
La squadra di Rasotto Flotte: Veronica Fraccaroli
flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030
Flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030? L’Ue ci sta pensando
guasti all'auto più comuni in estate
Guasti all’auto più comuni in estate: cosa controllare prima della partenza
vacanze con l'auto aziendale
Vacanze con l’auto aziendale: tutto quello che devi sapere

categorie

iscriviti
alla nostra
newsletter