Gomme da neve o quattro stagioni: tutte le caratteristiche degli pneumatici adatti all’inverno

Gomme da neve o quattro stagioni? Anche quest’anno si avvicina il momento del cambio gomme, ed è tempo di scegliere se installare le gomme da neve o quattro stagioni. La legge prevede infatti l’obbligo di montare gli pneumatici invernali, o in alternativa le gomme all season appunto, a partire dal 15 novembre e fino al 15 aprile, con un mese di deroga sia all’inizio che alla fine del periodo più freddo dell’anno. Scopriamo tutte le caratteristiche delle gomme da neve e delle gomme da quattro stagioni!

Pneumatici invernali: le caratteristiche delle gomme da neve

Gli pneumatici invernali, anche chiamati gomme da neve o pneumatici termici, sono adatti alle stagioni fredde, quando le temperature esterne vanno dai 7 gradi in giù. Nomen omen: le gomme da neve sono le più indicate in caso di neve o fango e per questo si distinguono per il simbolo M+S (Mud+Snow) da quelle estive.

Tra i vantaggi principali degli pneumatici termici troviamo quindi la capacità di garantire una grande aderenza su strade innevate o bagnate. Le gomme da neve presentano un battistrada con una serie di lamelle, realizzato in una speciale mescola a base di silice, capace di scaldarsi più velocemente rispetto agli altri modelli. Per questo motivo, le gomme invernali non sono consigliate quando le temperature cominciano ad alzarsi: in estate l’asfalto andrebbe ad accelerare i tempi di usura degli pneumatici. Non solo, anche i tempi di frenata si farebbero più lunghi comportando una minore stabilità dell’automobile.

Pneumatici quattro stagioni: le caratteristiche delle gomme all season

Le gomme quattro stagioni sono costituite dalla combinazione tra una mescola estiva e un battistrada invernale o, in alternativa, di un battistrada estivo e una mescola invernale. Diventano quindi una buona soluzione anche per l’inverno, soprattutto in zone non troppo rigide. Sono infatti studiate per offrire una buona aderenza in tutte le condizioni climatiche.

Le gomme quattro stagioni, oltre alla dicitura 4S, che sta per Four Season, devono avere la sigla Mud+Snow (fango e neve) che certifica l’utilizzo della gomma nelle stagioni invernali. Per quanto riguarda la normativa, ricordiamo che “le gomme 4 stagioni devono avere un indice di velocità pari o superiore a quello dichiarato sul libretto di circolazione della propria auto”, secondo indicazioni del Ministero dei Trasporti (comunicazione n.1049 del 17/01/2014).

Ti aspettiamo nella sede di Rasotto Flotte a te più vicina per la sostituzione degli pneumatici estivi!

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo nei social o seguici su Facebook, Instagram o Linkedin per rimanere aggiornato su tutte le novità del mondo automotive!

altri articoli

auto a uso promiscuo e strumentale le differenze
Auto a uso promiscuo e a uso strumentale: le differenze
cambio gomme delle auto aziendali
Cambio gomme delle auto aziendali: quando farlo e perché è fondamentale per la sicurezza della flotta
valentina noaro rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Valentina Noaro
manutenzione predittiva delle flotte aziendali
Manutenzione predittiva: il futuro della gestione delle flotte aziendali
manutenzione delle flotte aziendali elettrificate
Manutenzione delle flotte aziendali elettrificate: cosa cambia con la transizione all'elettrico
flotta aziendale sotto pressione quando il caldo impatta sulla mobilità
Flotta aziendale sotto pressione: come il caldo impatta la mobilità
Veronica Fraccaroli
La squadra di Rasotto Flotte: Veronica Fraccaroli
flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030
Flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030? L’Ue ci sta pensando
guasti all'auto più comuni in estate
Guasti all’auto più comuni in estate: cosa controllare prima della partenza
vacanze con l'auto aziendale
Vacanze con l’auto aziendale: tutto quello che devi sapere

Tabella dei Contenuti

altri articoli

auto a uso promiscuo e strumentale le differenze
Auto a uso promiscuo e a uso strumentale: le differenze
cambio gomme delle auto aziendali
Cambio gomme delle auto aziendali: quando farlo e perché è fondamentale per la sicurezza della flotta
valentina noaro rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Valentina Noaro
manutenzione predittiva delle flotte aziendali
Manutenzione predittiva: il futuro della gestione delle flotte aziendali
manutenzione delle flotte aziendali elettrificate
Manutenzione delle flotte aziendali elettrificate: cosa cambia con la transizione all'elettrico
flotta aziendale sotto pressione quando il caldo impatta sulla mobilità
Flotta aziendale sotto pressione: come il caldo impatta la mobilità
Veronica Fraccaroli
La squadra di Rasotto Flotte: Veronica Fraccaroli
flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030
Flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030? L’Ue ci sta pensando
guasti all'auto più comuni in estate
Guasti all’auto più comuni in estate: cosa controllare prima della partenza
vacanze con l'auto aziendale
Vacanze con l’auto aziendale: tutto quello che devi sapere

categorie

iscriviti
alla nostra
newsletter