Cambio pneumatici: come capire quando cambiare le gomme

Quando cambiare le gomme dell’auto? Sono tanti i fattori che possono incidere sull’usura degli pneumatici: l’età, la qualità delle gomme, le condizioni climatiche esterne, lo stile di guida, eventuali incidenti, la mancanza di manutenzione regolare. Viaggiare con delle gomme consumate è pericoloso: può compromettere la sicurezza alla guida e comportare delle pesanti sanzioni. Quando fate controllare l’olio motore, i filtri e il consumo delle pastiglie dei freni, non trascurate l’usura degli pneumatici. Se vi state chiedendo quando è il momento di cambiare le gomme dell’auto, ecco alcune informazioni utili per verificare lo stato degli pneumatici e capire se è giunta l’ora di sostituirli ed effettuare il cambio gomme!

Ogni quanto vanno cambiate le gomme dell’automobile

L’anzianità delle gomme non è sempre connessa allo stato di usura: nello stesso arco di tempo c’è chi usa l’automobile solo per brevi spostamenti durante la settimana, e chi invece abitualmente percorre molti chilometri per lavoro. Quando cambiare le gomme in questi casi? La risposta dipende da molti fattori: al di là dei chilometri, come vedremo più avanti, sono anche le temperature che incidono sulle prestazioni degli pneumatici.

Quando si sostituiscono le gomme, non dimenticate infine di controllare la data di fabbricazione, indicata nella marcatura DOT. Non bisogna infatti mai montare degli pneumatici che hanno raggiunto i dieci anni di vita, anche nel caso non siano mai stati usati e conservati in garage.

Tutti i fattori che incidono sull’usura delle gomme

Come anticipato, il consumo delle gomme dell’auto dipende da vari fattori e circostanze. Cominciamo dalla qualità degli pneumatici: a seconda dei materiali utilizzati, le gomme subiranno dei cambiamenti più o meno importanti per effetto delle condizioni delle strade percorse, della pressione, della frequenza delle frenate.

Sebbene gli pneumatici invernali ed estivi siano stati studiati per sopportare il clima delle differenti stagioni, le temperature estreme influiscono maggiormente sul consumo delle gomme.

E ancora, ricordiamo che anche lo stile di guida fa la sua parte: le frenate improvvise e le accelerazioni frequenti sottopongono le gomme a uno stress maggiore.

Senza dimenticare l’importanza della manutenzione: la pressione delle gomme deve essere controllata con regolarità e, in caso di incidente o urto, è fondamentale sostituire prontamente la gomma danneggiata o deformata.

Tenendo conto di tutti questi fattori, possiamo dire che gli pneumatici andrebbero sostituiti una volta che hanno percorso da 20.000 a 40.000 km.

Gomme da cambiare? Attenzione alle sanzoni!

Guidare con delle gomme consumate o danneggiate può farvi incorrere in spese impreviste e pesanti sanzioni previste dalla normativa vigente. Se le gomme sono lisce o troppo usurate sono previste multe da € 85 a € 338 e la decurtazione di 2 punti della patente. Non solo, gli agenti possono obbligare il conducente a non proseguire la marcia se lo stato di usura è severo. In questo caso, saranno decurtati altri 3 punti dalla patente e l’automobilista dovrà farsi carico delle spese del carro attrezzi.

Ti aspettiamo nella sede di Rasotto Flotte a te più comoda per controllare lo stato degli pneumatici della tua auto e capire se è giunto il momento di cambiare le gomme!

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo nei social o seguici su Facebook, Instagram o Linkedin per rimanere aggiornato su tutte le novità del mondo automotive!

altri articoli

auto a uso promiscuo e strumentale le differenze
Auto a uso promiscuo e a uso strumentale: le differenze
cambio gomme delle auto aziendali
Cambio gomme delle auto aziendali: quando farlo e perché è fondamentale per la sicurezza della flotta
valentina noaro rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Valentina Noaro
manutenzione predittiva delle flotte aziendali
Manutenzione predittiva: il futuro della gestione delle flotte aziendali
manutenzione delle flotte aziendali elettrificate
Manutenzione delle flotte aziendali elettrificate: cosa cambia con la transizione all'elettrico
flotta aziendale sotto pressione quando il caldo impatta sulla mobilità
Flotta aziendale sotto pressione: come il caldo impatta la mobilità
Veronica Fraccaroli
La squadra di Rasotto Flotte: Veronica Fraccaroli
flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030
Flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030? L’Ue ci sta pensando
guasti all'auto più comuni in estate
Guasti all’auto più comuni in estate: cosa controllare prima della partenza
vacanze con l'auto aziendale
Vacanze con l’auto aziendale: tutto quello che devi sapere

Tabella dei Contenuti

altri articoli

auto a uso promiscuo e strumentale le differenze
Auto a uso promiscuo e a uso strumentale: le differenze
cambio gomme delle auto aziendali
Cambio gomme delle auto aziendali: quando farlo e perché è fondamentale per la sicurezza della flotta
valentina noaro rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Valentina Noaro
manutenzione predittiva delle flotte aziendali
Manutenzione predittiva: il futuro della gestione delle flotte aziendali
manutenzione delle flotte aziendali elettrificate
Manutenzione delle flotte aziendali elettrificate: cosa cambia con la transizione all'elettrico
flotta aziendale sotto pressione quando il caldo impatta sulla mobilità
Flotta aziendale sotto pressione: come il caldo impatta la mobilità
Veronica Fraccaroli
La squadra di Rasotto Flotte: Veronica Fraccaroli
flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030
Flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030? L’Ue ci sta pensando
guasti all'auto più comuni in estate
Guasti all’auto più comuni in estate: cosa controllare prima della partenza
vacanze con l'auto aziendale
Vacanze con l’auto aziendale: tutto quello che devi sapere

categorie

iscriviti
alla nostra
newsletter