Cambio gomme delle auto aziendali: quando farlo e perché è fondamentale per la sicurezza della flotta

Gestire in modo efficiente una flotta aziendale a noleggio significa prendersi cura di ogni dettaglio tecnico e operativo dei veicoli. Tra gli aspetti più importanti — ma spesso trascurati — c’è la manutenzione degli pneumatici. Effettuare regolarmente il cambio gomme stagionale non è solo un obbligo normativo, ma una buona pratica di gestione della flotta che contribuisce a garantire sicurezza, risparmio e continuità operativa.

Una corretta gestione degli pneumatici delle auto aziendali riduce il rischio di incidenti, migliora l’efficienza dei consumi e preserva la durata del parco veicoli, ottimizzando i costi di manutenzione a lungo termine. Per questo motivo, Rasotto Flotte, specializzata nella manutenzione di veicoli aziendali a noleggio, supporta le aziende in ogni fase del processo, offrendo strumenti digitali e servizi dedicati per programmare con facilità ogni intervento, a partire proprio dal cambio gomme stagionale.

Quando effettuare il cambio gomme delle auto aziendali

In Italia, la normativa prevede due finestre principali per il cambio gomme delle auto aziendali:

  • dal 15 aprile è possibile montare le gomme estive, da utilizzare fino al 15 novembre;
  • dal 15 novembre scatta l’obbligo di pneumatici invernali (o catene a bordo), validi fino al 15 aprile dell’anno successivo.

Pianificare il cambio con anticipo è fondamentale per evitare attese e garantire che tutti i veicoli aziendali siano sempre conformi, efficienti e pronti ad affrontare qualsiasi condizione meteo in totale sicurezza.

Perché il cambio gomme è essenziale per la sicurezza della flotta aziendale

Hai mai pensato che gli pneumatici sono l’unico punto di contatto tra il veicolo e la strada? La loro efficienza influisce direttamente su:

  • aderenza e stabilità, soprattutto su fondi bagnati o innevati;
  • spazi di frenata, che si riducono sensibilmente con gomme adeguate alla stagione;
  • consumo di carburante, ottimizzato da una corretta pressione e da pneumatici idonei;
  • usura del veicolo, ridotta grazie a minori sollecitazioni su sospensioni e componenti meccaniche.

Per le flotte aziendali, il rispetto delle scadenze di cambio gomme rappresenta una forma di manutenzione preventiva che riduce i rischi e i costi imprevisti, contribuendo alla sicurezza dei driver e alla continuità del servizio.

Prenota il cambio gomme in un clic con la nuova web app di Rasotto Flotte

Non aspettare l’ultimo momento! Se hai le gomme in deposito presso i nostri centri, puoi prenotare il cambio gomme in un semplice clic dalla nostra web app: https://portal.rasottoflotte.it/dashboard. Ricorda che attraverso questo link potrai anche scaricare la nuova web app Rasotto Flotte, che nei prossimi mesi ti darà accesso a tanti altri servizi dedicati alla gestione della flotta. Per prendere appuntamento è sufficiente inserire il numero di targa, la filiale e scegliere il giorno e l’orario preferito dal calendario proposto. Un sistema rapido, intuitivo e pensato per semplificare la vita di chi gestisce veicoli aziendali, evitando telefonate e tempi di attesa.

Pianificazione e sicurezza: due facce della stessa medaglia

Il cambio gomme non è solo un adempimento stagionale, ma un atto di responsabilità aziendale. Pianificarlo con anticipo significa proteggere i driver, tutelare il valore dei veicoli e ottimizzare i costi di gestione.

Con il supporto di Rasotto Flotte, ogni aspetto della manutenzione — compreso il cambio gomme — diventa più semplice, veloce e controllato.

E tu, hai già prenotato il cambio gomme presso una delle nostre filiali per la tua auto aziendale o flotta a noleggio?

Se ti è piaciuto questo articolo sul cambio gomme delle auto aziendali, condividilo nei social o seguici su Facebook, Instagram o Linkedin per rimanere aggiornato su tutte le novità del mondo automotive!

altri articoli

auto a uso promiscuo e strumentale le differenze
Auto a uso promiscuo e a uso strumentale: le differenze
valentina noaro rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Valentina Noaro
manutenzione predittiva delle flotte aziendali
Manutenzione predittiva: il futuro della gestione delle flotte aziendali
manutenzione delle flotte aziendali elettrificate
Manutenzione delle flotte aziendali elettrificate: cosa cambia con la transizione all'elettrico
flotta aziendale sotto pressione quando il caldo impatta sulla mobilità
Flotta aziendale sotto pressione: come il caldo impatta la mobilità
Veronica Fraccaroli
La squadra di Rasotto Flotte: Veronica Fraccaroli
flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030
Flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030? L’Ue ci sta pensando
guasti all'auto più comuni in estate
Guasti all’auto più comuni in estate: cosa controllare prima della partenza
vacanze con l'auto aziendale
Vacanze con l’auto aziendale: tutto quello che devi sapere
r-academy
Non si finisce mai di migliorarsi con la R-Academy
cambio gomme delle auto aziendali

Tabella dei Contenuti

altri articoli

auto a uso promiscuo e strumentale le differenze
Auto a uso promiscuo e a uso strumentale: le differenze
cambio gomme delle auto aziendali
Cambio gomme delle auto aziendali: quando farlo e perché è fondamentale per la sicurezza della flotta
valentina noaro rasotto flotte
La squadra di Rasotto Flotte: Valentina Noaro
manutenzione predittiva delle flotte aziendali
Manutenzione predittiva: il futuro della gestione delle flotte aziendali
manutenzione delle flotte aziendali elettrificate
Manutenzione delle flotte aziendali elettrificate: cosa cambia con la transizione all'elettrico
flotta aziendale sotto pressione quando il caldo impatta sulla mobilità
Flotta aziendale sotto pressione: come il caldo impatta la mobilità
Veronica Fraccaroli
La squadra di Rasotto Flotte: Veronica Fraccaroli
flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030
Flotte aziendali e noleggi solo elettrici dal 2030? L’Ue ci sta pensando
guasti all'auto più comuni in estate
Guasti all’auto più comuni in estate: cosa controllare prima della partenza
vacanze con l'auto aziendale
Vacanze con l’auto aziendale: tutto quello che devi sapere

categorie

iscriviti
alla nostra
newsletter